Una rosa nel cielo

Oggi aspettavo il mio “capo” nell’atrio del dipartimento di fisica. Su una delle tante bacheche era affissa la locandina di un incontro tenuto da un “esperto” di fenomeni paranormali. Uno di quelli che sanno sempre quale trucco c’è dietro l’illusionista e che hanno la risposta pronta per ogni cosa che sia fuori dal comune.

La locandina diceva qualcosa come “noi crediamo a tante cose così come le vediamo ma i sensi possono ingannare”. Vero, verissimo. Non fa una grinza. Mentre leggevo non ho però potuto fare a meno di pensare che alcune tra le più grandi scoperte scientifiche dell’antichità erano state classificate come “paranormale” prima di diventare la fortunata osservazione di un uomo di cultura. Cosa sarebbe stato di quelle scoperte se avessero avuto la meglio le spiegazioni tanto pronte quanto improbabili di chi riduce l’insolito ad una banale coincidenza?

Il problema di chi ha l’hobby di sbugiardare gli altri è che spesso valica il confine delle vere frodi, nelle quali il trucco c’è perché intenzionale, finendo per aggredire qualsiasi cosa non rientri negli schemi della normalità. Così se una persona vede qualcosa di insolito viene rapidamente liquidata senza neanche indagare seriamente sul fenomeno del quale ella è testimone. Se qualcuno venisse a dirmi di aver visto una rosa fluttuare nel cielo sarei tentato anche io di prenderla per matta, ma c’è un’onestà razionale che dovrebbe spingerci a verificare con l’esperienza quanto ci viene detto. Potremmo scoprire qualcosa di nuovo o, semplicemente, prendere un telescopio e vedere proprio una rosa in cielo.

Rosa nel cielo

 

Share

Le formiche suicide

Ora lo so: assicurarsi sempre di aver chiuso bene i barattoli di miele/marmellata prima di riporli nella credenza. Ieri mattina, durante la colazione, mi accorgo di una strana processione di formiche che si dirigono, in una sola direzione, verso la credenza. Ne seguo il percorso fino ad arrivare ad un barattolo di miele. Quando lo apro, l’agghiacciante scoperta: decine e decine di formiche avevano trovato la morte annegando nel dolce fluido.
Il miele l’ho dovuto ovviamente buttare ma l’anomalo comportamento delle formiche mi ha fatto un po’ riflettere.

Supponiamo di essere degli animalisti incalliti – cari animalisti, sapeste quante creaturine fate fuori ad ogni passo… – e di avere particolarmente a cuore la sorte delle nostre formiche. Non cercheremmo di impedire loro il raggiungimento del miele? Se esse potessero comprendere la nostra lingua non cercheremmo di metterle in guardia? La formica è attratta da ciò che è dolce e non ha alcuna volontà razionale che la metta in guardia dal rischio di inseguire l’eccesso, non limitandosi.

C’è chi reagisce agli avvertimenti considerandoli delle gabbie, dei vincoli, dei muri che ostacolino la libertà, a cominciare dalla libertà di sbagliare. Abbiamo visto cosa è accaduto alle formiche laddove siano state libere di sbagliare e noi, come loro, spesso non pensiamo che una cosa piacevole, che ci attira, possa poi nuocerci. Non tutto ciò che piace va fatto.
Possiamo raccontarci che le regole morali di chi ci ammonisce siano fasulle e/o strumento di potere, possiamo giustificare il nostro agire da formiche tirando in ballo il progresso e la libertà ma, alla fine, è più sicuro e bello lo scorrere placido del fiume entro i suoi argini, sempre uguale ma sempre nuovo, che il suo straripare. Johan Strauss Jr docet.

Formica

Share

Io robot: cuore e cervello

Isac Asimov ha dedicato molti dei suoi scritti all’intelligenza artificiale e ai robot, in generale. Mi è casualmente ritornato il pensiero su un film ispirato dai racconti di Asimov, “Io robot“, e sul protagonista robotico, Sonny.
Sonny è un robot “unico” nel suo genere, dimostra di avere dei sentimenti, di non essere puramente analitico o puramente logico; riesce addirittura ad avere dei sogni. Le sue qualità derivano da un elemento che altri robot non hanno: un cervello “doppione” che sta nel suo torace e che è apparentemente in contraddizione con il cervello “ordinario” che si trova nella sua scatola cranica.

Sonny ha un Cuore. Un cuore cibernetico, qualcosa che la libertà della narrativa di fantascienza permette di conferire anche ad una creazione dell’uomo. Possiamo però dire che Sonny è più “umano” dei suoi fratelli robot proprio perché ha questa parte tanto fondamentale e diffusa tra gli uomini quanto assente nei robot.
Ciò che rende un umano veramente “umano” è il Cuore. Non a caso una persona che si dice “senza cuore” non è umana. Entrambe le entità, Cuore e mente, devono coesistere ed essere valutate per la grande importanza che hanno senza far prevaricare l’una a scapito dell’altra. Rinunciare al proprio Cuore per valorizzare eccessivamente la “ragione”, la logica e il conseguente materialismo significa auto-infliggersi una mutilazione.

Ci sono persone, ahimè, che per qualche motivo – suppongo qualche brutto evento che ha ferito il loro Cuore – hanno deciso di farne a meno. Sarà anche logico – se non c’è un cuore non c’è niente da ferire – ma è ingiusto e sbagliato, innanzitutto verso sé stessi. L’uomo è un essere razionale ma è anche un essere che non può basare la sua esistenza solo sulla ragione asettica di un pensiero eccessivamente logico. Il risultato più evidente di un’umanità vissuta pienamente è la bellezza della creatività, della passione e della ricerca di quel qualcosa che va oltre i confini biologici di un organo ospitato all’interno del cranio. Il Cuore trascende la materialità del cervello eppure è ciò che ci spinge verso le cose più grandi.

Sonny, Io robot

Share

Il campo di forza

Quando, circa cento anni fa, gli Attanistei avevano iniziato a solcare gli immensi spazi del cosmo, le loro navi non erano nulla di speciale: corazze in metallo; propulsori a curvatura; armi a particelle. Vedevano lo spazio interstellare come un immenso mare da esplorare con innumerevoli porti ad attenderli, popoli da conoscere, mondi da esplorare. Quanto di più affascinante un popolo aveva da dare loro lo accoglievano arricchendosi e poi facevano altrettanto con tutto ciò che avevano visto e imparato.

Purtroppo anche lo spazio nasconde delle insidie. Oltrepassata la nube di Liodo, gli Attanistei furono assaliti più e più volte dai pirati dello spazio. Ci fu pure una volta in cui gli assalitori non erano in cerca di mercanzie ma di materiale biologico. Gli Attanistei, che erano un popolo sensibile e aperto, si erano fatti imbrogliare e uccidere fin troppo: subivano il dolore e il male come assorbivano la bellezza degli altri popoli.
Fu così che gli Attanistei cambiarono, si chiusero. Per loro era amico solo un altro Attanisteo, tutti gli altri erano nemici e si doveva attaccare prima di diventare il bersaglio. Inventarono un potente campo di forza che respingeva ogni cosa e si dotarono di armi veramente pericolose.

Successe allora che, per un guasto al sistema di traduzione, vi fu un equivoco e aprirono il fuoco contro una nave di Arsictini, colpevoli solo di esistere. Quelli si difesero ma il campo di forza riflesse all’indietro i colpi e tutto l’equipaggio di quella nave morì.

Ci sono persone che, dopo aver vissuto delle sofferenze e dei momenti negativi, costruiscono come un muro, pesante, oppressivo, spesso, intorno al loro cuore. Se ridono, lo fanno con un retrogusto di amarezza, quando si sbeffeggia l’avversario politico o ideologico. Se provano un sentimento, questo è solo un rancore che non si riesce a sedare, neanche vincendo le battaglie in nome della propria ideologia. In alcuni casi, il muro è così spesso, che queste persone si riducono a delle macchine: per non soffrire più eliminano completamente tutto ciò che giudicano non razionale e logico.
L’uomo non è soltanto “mente” e tessuti. Di ogni essere umano è importante il cervello ma è ugualmente importante il cuore, inteso non come muscolo cardiaco ma come nocciolo ineffabile, elemento centrale della coscienza situato al di là della sfera logica. Se scegliamo di rinunciare al cuore, rinneghiamo la nostra umanità.

Scudo spaziale

Share

Massimi

Chiunque abbia studiato matematica si è trovato alle prese con lo studio di funzione, un esercizio che ha tra le sue parti più importanti la ricerca dei massimi e dei minimi. Una funzione può avere diversi massimi, ne può avere alcuni alla stessa altezza o può averne di altezze diverse. Ne può avere uno più alto di tutti, in questo caso si chiama “massimo assoluto” mentre gli altri massimi sono “relativi“. Per fare un esempio guardiamo la figura che segue: vediamo quattro massimi relativi, uguali a due a due, e un massimo assoluto, nel centro.

Massimo assoluto monodimensionale

Supponiamo che la nostra funzione sia un tentativo di capire matematicamente – o scientificamente – quale strada dobbiamo percorrere nel labirinto del quale ho parlato qualche giorno fa per raggiungerne l’uscita. Cosa succede se la funzione che stiamo considerando per trovarne i massimi non è altro che soltanto una parte della funzione vera? Se, ad esempio, le variabili che dobbiamo considerare sono due e non una potremmo trovarci nella situazione descritta dalla figura che segue.

Massimi bidimensionale

Quello che sembrava un massimo assoluto, ora è solo un massimo relativo perché spostandosi lungo la variabile y si trova un massimo ancora più alto. Matematicamente il problema si è complicato e la ricerca del massimo non è più banale e non è sempre possibile. Considerare una sola delle variabili può illuderci di aver trovato il massimo quando in realtà siamo solo sul fianco della montagna, o peggio, su un minimo rispetto ad altre variabili.

Possiamo allora trovare il nostro massimo ben sapendo che ogni aspetto della nostra esistenza è una variabile da considerare? Se già ci sembra non banale risolvere il problema usando solo due variabili, possiamo riuscirci considerandone un grandissimo numero? L’uomo ce la può fare? La storia insegna che c’è sempre qualche variabile che scappa, qualcosa che viene tagliato fuori, e quando questo accade si chiama ideologia.
Tanti filosofi, scienziati, intellettuali e persino interi regimi hanno provato a dire all’uomo qual era la strada giusta da percorrere basando i loro modelli su un ristretto numero di variabili e alla fine hanno sempre visto crollare le loro utopie. I loro paradisi sintetici sono crollati perché basati su fin troppi ragionamenti a porte chiuse, su uno sforzo di razionalità chiuso di fronte alla totalità delle richieste del cuore umano (e non solo quelle di salute, ricchezza e piaceri vari). Trovare il massimo è per l’uomo un’impresa impossibile se non si osserva anche il più insignificante moto del cuore, ovverosia senza quella sensibilità che svela la segnaletica indicante l’uscita con estrema precisione.

Share

Sillogismi

Consideriamo tre elementi di un insieme: “A”, “B” e “C”. La proprietà transitiva dice che se c’è una relazione tra A e B e la stessa relazione c’è anche tra B e C, allora questa relazione c’è anche tra A e C.

Pieghiamo un foglio di carta in modo da avere tre strati sovrapposti. Ritaglimo la figura di un cerchio e, poiché il foglio ha tre strati, ne otterremo tre. Prendiamo i tre cerchi e disponiamoli su una superificie, ad esempio, sul tavolo. Numeriamo i cerchi con i simboli: “A”, “B” e “C”.
Ora mettiamo alla prova la proprietà transitiva con l’area dei nostri cerchi. L’area di A è uguale a quella di B e l’area di B è uguale a quella di C. Possiamo metterli uno sopra l’altro per verificarlo. Possiamo anche verificare sperimentalmente che l’area di A è uguale a quella di C.

Ora separiamo nuovamente tutti i cerchi tenendoli ben distanti sulla superficie. Quando avvicinate due cerchi fra di loro, ad un certo punto si toccheranno in un punto. Insistendo nell’avvicinare i centri dei due cerchi, uno dei due andrà in parte sotto l’altro. Chiamiamo questa parte “in comune” con il nome di “intersezione“. Quando due cerchi si trovano in questa condizione diciamo che “si intersecano” o che il primo “interseca” il secondo. La proprietà transitiva ci dice che se A interseca B e B interseca C allora A interseca C.

Quello che abbiamo appena enunciato è un sillogismo. intersezioneChiunque abbia studiato un pizzico di filosofia (o ne abbia anche solo sentito parlare, come il sottoscritto) sa che esistono sillogismi veri e sillogismi falsi. In entrambi i casi possono sembrare terribilmente logici e razionali, possono sembrare estremamente convincenti. Anzi, possono capitare dei casi in cui anche i sillogismi falsi appaiano veri ma la questione cruciale è che nel formularli non si è considerata tutta la realtà ma soltanto una parte. Se ci mettiamo a giocare con i cerchi che abbiamo ritagliato, scopriamo che il sillogismo sull’intersezione non è sempre vero. È vero solo nel caso della configurazione “borromeana” mentre è falso quando, ad esempio, li mettiamo tutti in fila e allineati. Giocando con la logica e la razionalità, occultando i casi contrari ed evidenziando quelli favorevoli, manipolando le ipotesi, possiamo dimostrare anche l’assurdo. Il problema dei sillogismi falsi è che uccidono la Verità e questo crimine può condizionare le persone e farle comportare come non dovrebbero.

Borromeano

Share